Analisi Lingue

I verbi modali in tedesco

Introduzione

I verbi modali sono una categoria di verbi che servono ad aggiungere informazioni complementari al verbo principale, generalmente riguardo la potenzialità, doverosità o volontà di compimento di un'azione.

Non si frappongono preposizioni tra il verbo modale e l'infinito del verbo principale. Nel caso del tedesco, quindi, non si mette "zu".

In tedesco, "il verbo modale" si dice "das Modalverb -en".

I verbi modali tedeschi sono: "dürfen", "können", "mögen", "müssen", "sollen" e "wollen".

La loro coniugazione è irregolare. In questa pagina saranno fornite le coniugazioni complete solamente del presente indicativo, mentre per le altre coniugazioni sono presenti a fondo pagina le tabelle deduttive.

Il presente dei verbi modali

Presente indicativo di "dürfen", "können" e "mögen"
Soggettodürfenkönnenmögen
ichdarfkannmag
dudarfstkannstmagst
er/ sie/ esdarfkannmag
wirdürfenkönnenmögen
ihrdürftkönntmögt
sie/ Siedürfenkönnenmögen
Presente indicativo di "müssen", "sollen" e "wollen"
Soggettomüssensollenwollen
ichmusssollwill
dumusstsollstwillst
er/ sie/ esmusssollwill
wirmüssensollenwollen
ihrmüsstsolltwollt
sie/ Siemüssensollenwollen

Impieghi dei verbi modali

Quando si utillizzano i verbi modali, i verbi "gehen" e "sprechen" (nel caso in cui si faccia riferimento all'abilità di saper parlare una lingua) possono essere omessi, in particolare nel linguaggio informale.

Dürfen

Il verbo "dürfen" serve ad esprimere:

  1. la presenza o mancanza di permesso altrui nel fare qualcosa:
    • Darf ich Ihnen eine Frage stellen? (Posso farle una domanda?)
    • Hier darf man nicht parken. (Qui non si può parcheggiare)
    • Jetzt dürfen Sie nach Hause (gehen). (Ora può/ potete andare a casa)
  2. una possibilità quasi remota:
    • Das dürfte genügen. (Potrebbe bastare)
    • Es dürfte mehr geben. (Potrebbe essercene ancora)

Können

Il verbo "können" si traduce con un "potere" generico. Esso viene impiegato per esprimere:

  1. un permesso, similmente a "dürfen", ma in maniera meno formale:
    • Kann ich ins Klo? (Posso andare in bagno?)
  2. una possibilità oggettiva:
    • Kann sein. (Può essere)
    • Manchmal kann das Leben schwierig sein. (A volte, la vita può essere dura)
  3. una capacità fisica:
    • Wir können Italienisch (sprechen). (Noi sappiamo parlare italiano)
    • Kannst du diese Kiste tragen? (Riesci a protare questa cassa?)

Mögen

Il verbo "mögen" può esprimere:

  1. gradimento in qualcosa o nel fare qualcosa:
    • Er mag keine Tiere. (Non gli piacciono gli animali)
    • Magst du mit deinen Freunden nicht ausgehen? (Non ti piace uscire con i tuoi amici?)
  2. una possibilità reale derivata da una supposizione (meno forte di "können"):
    • Es mag sein, dass du recht hast. (Può darsi che tu abbia ragione)
    • Es mag schon sein, dass sie sich noch nicht aufgewachen ist. (Può anche essere che non si sia ancora svegliata)
  3. un desiderio (va impiegato al Konjunktiv II):
    • Wir möchten Pizza essen gehen. (Vorremmo andare a mangiare la pizza)
    • Sie möchte eine Spaziergang mit dir machen. (Lei vorrebbe fare una passeggiata con te)

Müssen

Il verbo "müssen" significa "dovere". Viene impiegato per indicare:

  1. una necessità oggettiva:
    • Wenn du Geld willst, musst du arbeiten. (Se vuoi i soldi, devi lavorare)
    • Wenn wir rechtzeitig ankommen wollen, müssen wir schneller fahren. (Se volgiamo arrivare in tempo, dobbiamo andare più veloci)
  2. una doverosità derivata dalla propria volontà:
    • Wir müssen jetzt gehen. (Dobbiamo andare ora)
    • Ich muss es unbedingt schaffen. (Devo farcela assolutamente)
  3. un obbligo morale derivato dalle norme sociali comuni:
    • Man muss höflich sein. (Si deve essere gentili)
    • Du musst all die Geschenke annehmen. (Devi accettare tutti i regali)
  4. una supposizione personale:
    • Der Film muss interessant sein. (Il film deve essere interessante)
    • Die Reise muss viel Spaß gemacht haben. (Il viaggio deve essere stato molto divertente)

La supposizione è personale nel senso che, ad esempio, ho visto il trailer del film oppure delle foto riguardanti il viaggio ed esprimo una mia supposizione su di essi.

Sollen

Anche sollen si traduce con "dovere", tuttavia ha un significato diverso rispetto a "müssen". In questo caso la doverosità scaturisce dalla volontà altrui. Serve quindi ad esprimere:

  1. un ordine o un incarico:
    • Ich soll den Auftrag bis heute erledigen. (Devo completare il lavoro entro oggi)
    • Sie sollen das ganze Büro aufräumen. (Devono riordinare l'intero ufficio)
  2. una supposizione derivata dal giudizio altrui:
    • Der Film soll interessant sein. (Il film deve essere interessante)
    • Die Reise soll viel Spaß gemacht haben. (Il viaagio deve essere stato molto divertente)

    In questi esempi è implicato che qualcuno mi ha raccontato del film o del viaggio, mi fido, e riferisco a qualcun'altro tale giudizio.

  3. un consiglio (va impiegato al Konjunktiv II):
    • Was solltet er machen? (Cosa dovrebbe fare?)
    • Du solltest dich bei ihm entschuldigen. (Dovresti scusarti con lui)

Wollen

Il verbo "wollen" significa "volere":

  • Was wollt ihr machen? (Cosa volete fare?)
  • Er wollte nochmal versuchen. (Voleva provare di nuovo)

"Ersatzinfinitiv" e tempi composti

Con "Ersatzinfinitiv", letteralmente "infinito sostituto", si fa riferimento al fenomeno in cui si utilizza l'infinito al posto del participio passato. Questo accade quando un verbo modale, anziché riferirsi ad un sostantivo, si riferisce ad un altro verbo:

  • Er hat ins Kino nicht gehen wollen. (Non è voluto andare al cinema)
  • Wir haben das machen sollen. (Lo abbiamo dovuto fare)
  • Ich hatte ihm nicht helfen können. (Non l'avevo potuto aiutare)

Coniugazione dei verbi modali

Per vedere come proseguire le varie coniugazioni controllare "Il presente indicativo in tedesco", "Il Präteritum in tedesco", "Il Konjunktiv II in tedesco" e "L' imperativo in tedesco".

Coniugazione dürfen
TempoPersonaConiugazione
Presenteichdarf
dudarfst
erdarf
Präteritumich/ erdurfte
Konjunktiv IIich/ erdürfte
Imperativ(du)-
(ihr)-
Partizip IIgedurft
Ausiliarehaben
Coniugazione können
TempoPersonaConiugazione
Presenteichkann
dukannst
erkann
Präteritumich/ erkonnte
Konjunktiv IIich/ erkönnte
Imperativ(du)-
(ihr)-
Partizip IIgekonnt
Ausiliarehaben
Coniugazione mögen
TempoPersonaConiugazione
Presenteichmag
dumagst
ermag
Präteritumich/ ermochte
Konjunktiv IIich/ ermöchte
Imperativ(du)-
(ihr)-
Partizip IIgemocht
Ausiliarehaben
Coniugazione müssen
TempoPersonaConiugazione
Presenteichmuss
dumusst
ermuss
Präteritumich/ ermusste
Konjunktiv IIich/ ermüsste
Imperativ(du)-
(ihr)-
Partizip IIgemusst
Ausiliarehaben
Coniugazione sollen
TempoPersonaConiugazione
Presenteichsoll
dusollst
ersoll
Präteritumich/ ersollte
Konjunktiv IIich/ ersollte
Imperativ(du)-
(ihr)-
Partizip IIgesollt
Ausiliarehaben
Coniugazione wollen
TempoPersonaConiugazione
Presenteichwill
duwillst
erwill
Präteritumich/ erwollte
Konjunktiv IIich/ erwollte
Imperativ(du)-
(ihr)-
Partizip IIgewollt
Ausiliarehaben

Tabella riepilogativa

I verbi modali in tedesco
VerboTraduzioneEsprime
dürfenpoterepresenza o mancanza di permesso altrui nel fare qualcosa; possibilità quasi remota
könnenpoterepermesso, similmente a "dürfen", ma in maniera meno formale; possibilità oggettiva; capacità fisica
mögenpiacere/ essere probabilegradimento in qualcosa o nel fare qualcosa; possibilità reale derivata da una supposizione (meno forte di "können"); desiderio (va impiegato al Konjunktiv II
müssendoverenecessità oggettiva; doverosità derivata dalla propria volontà; obbligo morale derivato dalle norme sociali comuni; supposizione personale
sollendovereordine o incarico; supposizione derivata dal giudizio altrui; consiglio (va impiegato al Konjunktiv II)
wollenvolerevolontà