I sostantivi in tedesco
Introduzione
I sostantivi sono quelle parole che si riferiscono a concetti delimitati, sia concreti che astratti. Essi possono essere maschili, neutri, femminili, oppure plurali. Inoltre, devono sempre seguire uno dei quattro casi, in base alla funzione che svolgono nella frase. Si scrivono sempre con la prima lettera maiuscola.
Il genere ed il caso grammaticale dei sostantivi determinano quale articolo debba precederli e quale desinenza debbano avere gli aggettivi attributivi che seguono. Il genere va molto spesso imparato a memoria, poiché questo non è sempre deducibile dalla forma parola stessa. I casi grammaticali sono, come già menzionato, in accordo con la funzione del sostantivo.
- Il soggetto segue sempre il caso nominativo;
- Il complemento oggetto l'accusativo;
- Il complemento di termine segue il dativo;
- Il complemento di specificazione il genitivo.
Si possono trovare alcune discrepanze con l'italiano. Ad esempio il verbo "fragen", (domandare), in tedesco richiede l'accusativo, mentre in italiano il complemento di termine. Oppure "helfen" (aiutare), il quale richiede il dativo, invece in italiano il complemento oggetto. Ad ogni modo, il numero di tali casi di discrepanza è limitato.
A determinare il caso è anche la preposizione che precede il sostantivo, argomento discusso in "Le preposizioni in tedesco".
Il genere dei sostantivi
Solitamente, i sostantivi vengono imparati a memoria associati ad uno dei tre articoli determinativi di caso nominativo, così da imparare anche il genere. Comunque sia, alcune desinenze sono in grado di dirci di che genere sia il sostantivo:
- I sostantivi che si riferiscono a persone sono dello stesso genere della persona. Quelli maschili generalmente terminano in "-er", mentre quelli femminili in "-in". Eccezioni: "die Mutter (madre)" e "die Schwester (sorella)";
- Sono maschili quelli che terminano in “-er”, “-ling”, “-ich”, “-ig”. I sostantivi di origine straniera che terminano in “-ar”, “-är”, “-ast”, “-eur”, “-ier”, “-iker”, “-or”, “-ör”, “-us”;
- Sono maschili i sostantivi senza desinenza derivati da verbi. Per esempio: "der Schlaf" (il sonno), "der Schlag" (il colpo), "der Witz" (lo scherzo);
- Sono femminili la maggior parte dei sostantivi terminanti in “-e”. Tutti quelli terminanti in “-anz”, “-ei”, “-ie”, “-ik”, “-in”, “-heit”, “-keit”, “-schaft”, “-tät”, “-(t)ion”, “-(t)ur”, “-ung”. Eccezioni: Sprung, Ursprung, Schwung;
- Sono femminili quelli derivanti da verbi e che terminano in "-t".
- Sono neutri i verbi all'infinito sostantivati;
- Sono neutri i sostantivi collettivi inizianti con “Ge-“.
Formazione del femminile
Per formare il femminile in tedesco, basta aggiungere "-in" al lemma base maschile. In caso il lemma maschile finisca in "-e", questa cade. Se la parola maschile contiene la parola "-mann", questa viene ovviamente sostituita da "-frau". Nella tabella sottostante sono presenti dei casi particolari di formazione del femminile, così come esempi regolari. Il contrassegno "(adj. Dek.)" sta per "adjektivische Deklination", ovvero "declinazione aggettivale", e significa che si tratta di aggettivi sostantivati. In tali casi la formazione del femminile segue le normali variazioni delle desinenze, in base alla declinazione.
Lemma maschile | Femminile | Traduzione |
---|---|---|
der Arzt -¨e | die Ärztin -nen | la dottoressa |
der Tierarzt -¨e | die Tierärztin -nen | la veterinaria |
der Anwalt -¨e | die Anwältin -nen | l'avvocatessa |
der Graf -en | die Gräfin -nen | la contessa |
der Koch -¨e | die Köchin -nen | la cuoca |
der Krankenpfleger - | die Krankenschwester -n | l'infermiera |
der Fachmann -leute | die Fachfrau -leute | la specialista |
der Kaufmann -leute | die Kauffrau -leute | la commerciante |
der Friseur -e | die Friseuse -n | la parrucchiera |
der Prinz -en | die Prinzessin -nen | la principessa |
der Abgeordnete (adj. Dek.) | die Abgeordnete (adj. Dek.) | la parlamentare |
der Angestellte (adj. Dek.) | die Angestellte (adj. Dek.) | l'impiegata |
der Chef -s | die Chefin -nen | il capo (donna) |
der Schüler - | die Schülerin -nen | la scolara |
der Lehrer - | die Lehrerin -nen | l'insegnante |
der Student -en | die Studentin -nen | la studentessa |
der Präsident -en | die Präsidentin -nen | la presidente |
der Kollege -n | die Kollegin -nen | la collega |
der Psychologe -n | die Psychologin -nen | la psicologa |
Formazione del plurale
In tedesco esistono vari modi per formare il plurale. A differenza dell'italiano, se si escludono i nomi composti, ci sono anche casi in cui a cambiare è una vocale interna alla parola. Le variazioni di questo tipo sono: la "a" può diventare "ä", la "o" può diventare "ö", e la "u" può diventare "ü".
Accanto ai lemmi singolari solitamente è presente anche un trattino con delle lettere, e/o dei puntini alti ( ¨ ). Quella è l'indicazione di come costruire il plurale del lemma dato. Se ad esempio trovate "die Frau -en", significa che per formare il plurale bisogna aggiungere "-en" a "Frau", diventando così "die Frauen". I puntini stanno ad indicare che bisogna aggiungere l'umlaut all'ultima vocale. Ad esempio "der Irrtum -¨er " diverrà "die Irrtümer". Nel dittongo "au" l'umlaut va messo sulla "a", come per esempio "die Maus -¨e ", che al plurale diventa "die Mäuse". A fine pagina potete trovare una tabella che mostra gli undici plurali possibili con dei relativi esempi.
Nonostante molte parole formino il plurale irregolarmente, e questi debbano quindi essere imparati a memoria, esistono casi regolarità:
- I sostantivi maschili terminanti in "-er" o in "-en" sono invariabili, così come i stostantivi (neutri) con la desinenze diminutive "-chen" e "-lein";
- I sostantivi maschili deboli che terminano in "-e" aggiungono "-n", mentre quelli che terminano con una consonante prendono "-en";
- Tutti i sostantivi femminili terminanti in "-e" aggiungono "-n";
- Tutti i sostantivi femminili che finiscono in "-ei", "-enz", "-ik", "-ion", "-heit", "-keit", "-schaft", "-tät" o "-ung" prendono "-en";
- Tutti i sostantivi femminili che terminano in "-in" aggiungono "-nen";
- Molte parole di origine straniera aggiungono "-s"
Formazione del plurale | Lemma singolare | Plurale | Traduzione |
---|---|---|---|
- | der Schauspieler
der Löffel der Kuchen |
die Schauspieler
die Löffel die Kuchen |
gli attori
cucchiai le torte |
-¨ | die Mutter
der Vogel der Garten |
die Mütter
die Vögel die Gärten |
le madri
gli uccelli i giardini |
-e | das Pferd
der Arm der Blitz |
die Pferde
die Arme die Blitze |
i cavalli
i bracci/ le braccia i fulmini |
-¨e | die Hand
der Turm der Baum |
die Hände
die Türme die Bäume |
le mani
le torri gli alberi |
-er | das Kind
das Geist das Gesicht |
die Kinder
die Geister die Gesichter |
i bambini
gli spiriti le facce |
-¨er | der Mann
das Dach das Buch |
die Männer
die Dächer die Bücher |
gli uomini
i tetti i libri |
-n | die Blume
die Ausnahme die Frage |
die Blumen
die Ausnahmen die Fragen |
i fiori
le eccezioni le domande |
-en | die Antwort
die Gelegenheit die Gattung |
die Antworten
die Gelegenheiten die Gattungen |
le risposte
le possibilità i generi |
-s | das Auto
die Party die Foto |
die Autos
die Partys die Fotos |
le automobili
le feste le foto |
-se | das Ereignis
die Kenntnis das Erlaubnis |
die Ereignisse
die Kentnisse die Erlaubnisse |
gli eventi
le conoscenze i permessi |
-nen | die Schauspielerin
die Sängerin die Studentin |
die Schauspielerinnen
die Sängerinnen die Studentinnen |
le attrici
le cantanti le studentesse |