Analisi Lingue

I pronomi doppi

Introduzione

Con pronomi doppi si fa riferimento a quei pronomi che combinano le funzioni di pronome relativo e pronome dimostrativo.

I pronomi doppi e le loro funzioni

A seguire la tabella dei pronomi doppi e delle rispettive funzioni che possono ricoprire:

I pronomi doppi e le loro funzioni
Pronome doppioFunzioni
chisoggetto
complemento oggetto
complemento indiretto
quantosoggetto
complemento oggetto
complemento indiretto

I pronomi doppi possiedono anche una forma terminante in "-unque", che incorpora il significato dell'aggettivo indefinito "tutti".

Possono esserci varie combinazioni tra la funzione svolta dal pronome doppio nella proposizione reggente e nella relativa, tuttavia, può avere la funzione di complemento indiretto in entrambe le frasi solo se consiste nello stesso tipo di complemento.

  • L' ho detto a chi dovevo dirlo.
  • È stato fatto per chi andava fatto.

Chi

Il pronome doppio "chi" ha il significato di "colui che" o "colei che" e può essere usato come soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto. Può implicitamente riferirsi a un numero plurale di persone, le parole connesse a "chi" rimangono sempre al singolare.

Esempi con il pronome doppio "chi"
SoggettoComplemento oggettoComplemento indiretto
Chi ha fatto ciò si merita un permio.Ho avuto il piacere di conoscere chi sai tu.Ditemi di chi state parlando.
Ho parlato con chi è stata.Questi bigliettini sono per chi vuoi invitare.Ho dato il pacco a chi voleva inizialmente regalarlo tuo fratello.

Nell'esempio "Ditemi di chi state parlando", per esserci la funzione di pronome doppio, la frase deve essere intesa con il significato di "Voi state parlando di qualcuno, ditemi di questo qualcuno, parlatemi di lui o lei." e non "Voglio sapere di chi state parlando.", poiché in quest'ultimo caso "di chi state parlando" ha funzione di subordinata interrogativa indiretta.

Nota: Può essere usato come pronome raltivo anche "chiunque", il quale ingloba il significato di "tutti".

Quanto

Il pronome doppio "quanto", se usato al singolare ha il significato di "tutto quello che", se usato al plurale significa "tutti quelli che". È di uso piuttosto formale.

Esempi con il pronome doppio "quanto"
SoggettoComplemento oggettoComplemento indiretto
Quanto è stato detto oggi deve rimanere qui dentro.Vi ricordate quanto vi ho riferito l'altro giorno?Va associato a quanto pertiene il nostro sistema culturale.
Non voglio vedere quanti non hanno rispetatto l'accordo.Descrivimi quanti hai visto scendere dal veicolo.È stato detto a quanti doveva essere detto.

La parola "quanto" può essere usata con significato misto di aggettivo indefinito ("tutto") e di pronome relativo, ovvero facendogli precedere un sostantivo. Ad esempio, nella frase "Prenditi quanto tempo ti serve.", "quanto tempo" può essere sostituito da "tutto il tempo che". Per enfatizzare si può utilizzare "tutto quanto", come in "Prenditi tutto quanto il tempo che ti serve".