I pronomi personali in tedesco
Introduzione
I pronomi personali sono parole che servono a sostituire un sostantivo o un nome proprio. Essi possono essere usati solamente quando il contesto chiarisce a cosa il pronome si riferisce. Si tenga a mente che in tedesco il soggetto va sempre espresso, quindi i pronomi personali sono usati parecchio.
In italiano, con le terze persone singolare e plurale si fa distinzione tra quei pronomi che si riferiscono a persone, "lui", "lei" e "loro", e quelli che si riferiscono ad oggetti o concetti astratti, "esso", "essa", "essi" ed "esse". In tedesco invece non si fa questa distinzione e i gli stessi pronomi si possono utilizzare sia per le persone che per le cose. Comunque sia, per comodità, nella tabella ho inserito "esso" per i pronomi neutri, i quali generalmente non si riferiscono alle persone.
I pronomi personali
Pronome | Nominativo | Accusativo | Dativo |
---|---|---|---|
io | ich | mich | mir |
tu | du | dich | dir |
lui | er | ihn | ihm |
lei | sie | sie | ihr |
esso | es | es | ihm |
noi | wir | uns | uns |
voi | ihr | euch | euch |
loro | sie | sie | ihnen |
Lei | Sie | Sie | Ihnen |
Come potete vedere il pronome della terza persona singolare femminile e quello della terza persona plurale sono uguali. Per capire quale sia bisogna andare a vedere la coniugazione del verbo. Ad esempio:
- Sie wohnt in Mailand. (Lei vive a Milano)
- Sie wohnen in Mailand. (Loro vivono a Milano)
Il pronome di cortesia è "Sie", il quale può essere usato sia per la seconda persona singolare che plurale, si distingue dalla terza persona plurale "sie" solo per il fatto che si scrive con la maiuscola.
- Ich mag sie. (Mi piace [lei]/ Mi piacciono)
- Sie können das Zimmer betreten. (Può/ Potete/ Possono entrare nella stanza)
- Ich werde Ihnen nichts darüber erzählen. (Non Le/ vi dirò niente a riguardo)
Nel primo esempio, in mancanza di contesto è impossibile sapere se "sie" sia terza persona femminile o plurale.
Nella seconda frase, dato che "sie" è a inizio frase e pertanto va comunque sia scritto maiuscolo, fuori contesto è impossibile sapere se sia la terza persona plurale o la forma di cortesia.
Esempi
- Ich würde gerne an den Strand gehen, aber sie will in die Berge. (Io vorrei andare al mare, ma lei vuole andare in montagna)
- Michael ist Schauspieler. Er arbeitet in den Vereingten Staaten. (Michael è un attore. Lavora negli Stati Uniti)
- Wem gehört der Bleistift da? Kann ich ihn nehemen? (Di chi è quella penna? Posso prenderla?)
- Gestern habe ich ein Mädchen kennengelernt. Es war sehr sympatisch. (Ieri ho conosciuto una ragazza. Era molto simpatica)
- Wenn ich sie treffe, gebe ich ihnen ihre Sachen zurück. (Quando li/ le incontro, gli ridò le loro cose)
Un caso particolare da notare è l'esempio con "Mädchen". Benché significhi "ragazza", è di genere neutro, quindi il pronome che viene utilizzato nella frase successiva è "es". Tuttavia non è escluso l'utilizzo di pronomi femminili nel gergo comune.