Analisi Lingue

Pronomi riflessivi e reciproci in inglese

Introduzione

I pronomi riflessivi in inglese trovano un uso molto più ristretto che in italiano. Essi infatti non possono essere usati per parlare delle parti del corpo o degli oggetti personali, casi in cui si usano gli aggettivi possessivi. Ad esempio:

  • Marco broke his arm. (Marco si è rotto il braccio)
  • Will you get my phone? (Mi prendi il telefono?)

I pronomi riflessivi

Tabella dei pronomi riflessivi
Pronome riflessivoReflexive pronoun
mimyself
tiyourself
si (maschile)himself
si (femminile)herself
si (neutro)itself
ciourselves
viyourselves
si (plurale)themselves

Il pronome riflessivo indefinito è "oneself", il quale viene impiegato per la maggior parte nei lemmi dei verbi. Per esempio:

  • to enjoy oneself (divertirsi)
  • to introduce oneself (presentarsi, introdursi)
  • to know oneself (conoscere sé stessi)

Uso dei pronomi riflessivi

I pronomi riflessivi si usano:

  1. se il soggetto e l'oggetto dell'azione coincidono:
    • Nothing, just talking to myself. (Niente, parlavo da solo)
    • You shouldn't hurt yourself. (Non dovresti farti del male)
    • I'm going to give myself a break. (Mi concederò una pausa)
  2. con i verbi riflessivi:
    • Did you enjoy yourselves at the party? (Vi siete divertiti alla festa?)
  3. per enfatizzare il fatto che sia il soggetto stesso ad effettuare l'azione:
    • The President himself spoke to them. (Il presidente stesso gli ha parlato)
    • The teacher cooked these dishes himself. (Il prof. ha cucinato questi piatti da solo/ lui stesso)
  4. con "by" per dire "da soli (senza compagnia)":
    • She wants to be by herself. (Vuole restare da sola)
    • I don't attend classes, I prefer to study by myself. (Non seguo le lezioni, preferisco studiare da solo)

on one's own

Per dire "da soli", al posto del pronome riflessivo si può usare l'espressione "on one's own", dove "one's" deve essere sostituito con l'aggettivo possessivo appropriato. Si noti però che questa espressione tende a portare con sé un significato di intra- e indipendenza. Si osservino i seguenti esempi:

  • He will do all the work by himself. (Farà tutto il lavoro da solo)
  • He will do all the work on his own. (Farà tutto il lavoro da solo)

Con il primo esempio si intende che non ci sarà compagnia mentre svolgerà il lavoro, mentre con il secondo esempio si intende che farà tutto il lavoro da solo perché ne è capace e non ha bisogno di aiuto.

La frase potrebbe anche essere formulata in questo modo:

  • He will do all the work himself. (Farà tutto il lavoro da solo)

In questo caso "da solo" può essere sostituito da "lui stesso", intendendo che sarà proprio lui, con le sue mani e le sue capacità, ad eseguire il lavoro.

I pronomi reciproci

I pronomi reciproci (reciprocal pronouns) sono "each other" e "one another". Benché questi siano intercambiabili, si preferisce l'uso di "each other" se ci si riferisce a due elementi e "one another" in caso gli elementi siano vari:

  • Karl and Tim have known each other since kindergarten. (Karl e Tim si conoscono dall'asilo)
  • In a civilization, people don't harm oneanother. (In una civiltà, le persone non si danneggiano a vicenda)