Analisi Lingue

La negazione con e méi in cinese

Introduzione

In cinese ci sono due principali avverbi di negazione: e méi. Essi hanno significato pressappoco identico, ma vanno utilizzati in contesti diversi.

La negazione con

L' avverbio di negazione va preposto al verbo, all'aggettivo o all'avverbio che si vuole negare. Le azioni negate da possono essere presenti, abituali o future, ma mai passate. Si osservino i seguenti esempi:

  • 喜欢xǐhuan寒冷hánlěngde气候qìhòu(Non mi piacciono i climi freddi)
  • 我们wǒmen明天míngtiānlái(Domani non veniamo)
  • 早上zǎoshangchá(Solitamente la mattina non beve il tè)

Pronuncia di 不

Quando precede un quarto tono, passa ad un secondo tono:

  • 她们tāmen明天míngtiānhuì工作gōngzuò(Loro domani non vanno a lavoro)
  • 你们nǐmenlèima?(Non siete stanchi?)

La negazione con 没 méi

Con le azioni passate e con il verbo yǒu, che significa "avere" oppure "esserci", non si può usare , casi in cui va invece méi. Per le azioni passate esiste anche una forma estesa della negazione: 没有 méiyǒu. Ad esempio:

  • méilái参加cānjiā会议huìyì(Non è venuto alla riunione)
  • 没有méiyǒulái参加cānjiā会议huìyì(Non è venuto alla riunione)
  • méiyǒu时间shíjiān(Non ho tempo)
  • zàijiāméiyǒu电视diànshì(A casa sua non c'è la TV)