La costruzione della frase in italiano
Introduzione
La costruzione non marcata
La costruzione non marcata dei verbi transitivi può essere vista nella tabella che segue.
Complemento oggetto | Complemento di termine | Costruzione | Esempi |
---|---|---|---|
sostantivo o pronome tonico | sostantivo o pronome tonico |
| (io) Ho dato il quaderno a Nicole. |
Ale' ha prestato il cellulare a te. | |||
sostantivo o pronome tonico | pronome atono |
| (io) Le ho dato il quaderno. |
Ale' ti ha prestato il cellulare. | |||
pronome atono | sostantivo o pronome tonico |
| (io) L' ho dato a Nicole. |
Ale' l'ha prestato a te. | |||
pronome atono | pronome atono |
| (io) Gliel'ho dato. |
Ale' te l'ha prestato. |
La costruzione non marcata dei verbi intransitivi avviene in due modi, in base alla loro tipologia:
Tipologia | Costruzione | Esempi |
---|---|---|
verbi intransitivi inergativi |
| Il prof sta canticchiando. |
Ieri (io) ho lavorato. | ||
verbi intransitivi inaccusativi |
| Arriva il temporale. |
È caduto il vaso. | ||
In alcuni casi:
| Il pane è ammuffito. | |
Il vaso è caduto. |