Gli aggettivi qualificativi in italiano
Introduzione
Gli aggettivi qualificativi servono ad esprimere le qualità (caratteristiche), del sostantivo a cui si riferiscono. Essi si declinano in base al genere e al numero del proprio referente. Gli aggettivi qualificativi non possono avere funzione pronominale, possono però essere sostantivati o usati come avverbi.
Declinazioni degli aggettivi qualificativi
Nella maggior parte dei casi, gli aggettivi qualificativi concordano con il genere ed il numero del nome o dei nomi a cui si riferiscono. In base alla desinenza base dell'aggettivo e delle declinazioni che segue, gli aggettivi qualificativi si suddividono in quattro classi:
- aggettivi con quattro desinenze
- aggettivi con tre desinenze
- aggettivi con due desinenze
- aggettivi invariabili
In molti casi gli aggettivi qualificativi formano il plurale allo stesso modo dei sostantivi, pertanto si vedano "Il plurale dei sostantivi maschili" e "Il plurale dei sostantivi femminili"
Se un aggettivo si riferisce a più sostantivi, questo va declinato:
Descrizione | Esempi |
---|---|
al maschile, se tutti i sostantivi sono di genere maschile: | Il computer e il mouse sono rotti. |
Marco e Antonio sono stanchi. | |
al femminile, se tutti i sostantivi sono di genere femminile: | La scrivania e la sedia sono rotte. |
Lucia e Marta sono stanche. | |
al maschile, se c'è almeno un sostantivo di genere maschile: | L' età ed il nome sono sbagliati. |
Il nome e l'età sono sbagliati. | |
solitamente al femminile, se il gruppo nominale termina con un nome di cosa plurale femminile: | Ho comprato dei tavolini e delle sedie nuove. |
*MA: Gli studenti e le studentesse nuovi faranno un giro della scuola. |
Aggettivi con quattro desinenze
Gli aggettivi con quattro desinenze hanno una desinenza per ogni genere e numero:
Maschile | Femminile | |
---|---|---|
Singolare | buon | buon |
Plurale | buon | buon |
Aggettivi con tre desinenze
Gli aggettivi con tre desinenze hanno una desinenza comune per il singolare e due plurali, una per il maschile ed una per il femminile:
Maschile | Femminile | |
---|---|---|
Singolare | egoist | |
Plurale | egoist | egoist |
Aggettivi con due desinenze
Gli aggettivi con due desinenze hanno una forma comune per il singolare ed una per il plurale:
Maschile | Femminile | |
---|---|---|
Singolare | giovan | |
Plurale | giovan |
Aggettivi invariabili
Gli aggettivi invariabili presentano una sola forma per tutte le combinazioni di genere e numero. Essi sono:
- Gli aggettivi "pari", "impari" e "dispari":
- Il due è un numero pari.
- Giochiamo ad armi pari, se hai il coraggio.
- Alcuni aggettivi indicanti un colore, ovvero "amaranto", "blu", "lilla", "ocra", "rosa", "viola" e tutti quelli che si formano tramite la combinazione con "chiaro"/ "scuro" oppure con un sostantivo:
- Le tue mani sono rosa.
- Ho comprato una maglietta grigio scuro.
- Il vino ha un colore rosso rubino.
- Gli aggettivi composti da "anti-" + sostantivo:
- Hai già messo i teli antigelo?
- Uso un dentifricio anticarie.
- Gli aggettivi provenienti da locuzioni, come ad esempio "arrosto", "avvenire" e "perbene":
- Abbiamo preso due polli arrosto al mercato.
- Negli anni avvenire realizzeremo grandi cose.
- Cerchiamo persone perbene per il nostro progetto.
- Gli aggettivi importati da lingue straniere:
- Non mi piacciono le ragazze snob.
- Ci sono dei localetti chic lungo la spiaggia.
Gli aggettivi di relazione
Gli aggettivi di relazione sono una sottocategoria degli aggettivi qualificativi, i quali esprimono una relazione con il nome da cui derivano. Essi si formano aggiungendo un suffisso al sostantivo base. Esempi ne sono:
Aggettivo | Significato |
---|---|
caotico | caratterizzato da caos |
elettrico | relativo all'elettricità |
italiano | relativo o proveniente dall'Italia |
visivo | relativo alla vista |
Molte volte il nome da cui derivano gli aggettivi di relazione sono di origine latina o greca:
Aggettivo | Radice | Significato |
---|---|---|
cardiaco | καρδία (kardía, cuore) | relativo al cuore |
domestico | domus (casa) | relativo alla casa |
idrico | ὕδωρ (ýdor, acqua) | relativo all'acqua |
Gli aggettivi di relazione si posizionano sempre dopo il nome a cui si riferiscono:
- Abbiamo una griglia elettrica per cucinare la carne.
- Il comune sta ristrutturando il sistema idrico.
Nella maggior parte dei casi, gli aggettivi di relazione non ammettono costruzioni comparative o superlative.
- Questo segnale è
piùelettricodel precedente. - Napoli è una città molto più caotica di Ancona.
La posizione degli aggettivi qualificativi
La lingua italiana ammette una duplice posizione degli aggettivi qualificativi con funzione attributiva: prima o dopo il sostantivo a cui si riferiscono.
Se l'aggettivo precede il nome, esso può avere:
- funzione descrittiva, ovvero va ad aggiungere qualità non essenziali al discorso:
- Il giovane Mattia uscì di casa alle 7:45.
- Abbiamo mangiato degli ottimi sgombri.
- funzione restrittiva, in cui l'aggettivo delimita l'oggetto a cui si riferisce:
- Ci servono dei nuovi calcolatori.
- Di cosa avete parlato nei precedenti incontri?
Se l'aggettivo segue il nome, esso può avere solamente funzione restrittiva:
- Ci servono dei calcolatori nuovi.
- Di cosa avete parlato negli incontri precedenti?
Alcuni aggettivi presentano significati diversi se posti prima o dopo il nome. Eccone una lista:
Aggettivo | Significato prenome | Significato postnome |
---|---|---|
buono | di buona qualità; di buon sapore | di buon sapere; di buon animo |
È un buon insegnante. | Sei un uomo buono. | |
certi | alcuni, di un dato tipo | sicuri |
Certe cose non si dicono. | Bisogna avere prove certe prima di parlare. | |
diversi | vari | differenti |
Ho visto diverse persone al colloquio. | Ho visto persone molto diverse al colloqui. | |
grande | importante; ottimo; di grandi dimensioni | di grosse dimensioni; riferito a persone: avente un certo numero di anni |
Sei un grande lavoratore. | Hai una casa molto grande. | |
numerosi | molti | aventi molti componenti |
C' erano numerosi gruppi di partecipanti. | C' erano gruppi numerosi di partecipanti. | |
nuovo | ulteriore e senza precedenti | non usato; ulteriore e senza precedenti |
Ho avuto una nuova idea. | Ci siamo comprati una macchina nuova. | |
povero | che fa pena | che non ha ricchezze |
Povero cane. | È una famiglia povera. | |
preciso | ben determinato | accurato; ben determinato |
In un preciso istante si scontreranno le particelle. | È una ragazza precisa. | |
vecchio | uscito di scena; avente una certa età | avente una certa età; uscito di scena |
Abbiamo ripreso il vecchio progetto. | In camera ho un armadio vecchio. |
Si noti che "certi", "diversi" e "numerosi", se collocati prima del nome hanno funzione di aggettivi indefiniti, e non di aggettivi qualificativi.
Nota: Con il sostantivo "pressione", gli aggettivi "alto" e "basso" vengono posti prima del nome quando si fa riferimento alla pressione meteorologica, mentre vengono posti dopo il nome quando si fa riferimento alla pressione sanguigna:
- Con l' alta pressione generalmente c'è il sole.
- La nonna ha la pressione alta.
In determinati casi l'aggettivo va obbligatoriamente posto dopo il nome. Tale regola si applica quando l'aggettivo:
Caso | Esempi |
---|---|
è alterato: | Ho portato un vino novello. |
Voglio una ragazza piccolina come te. | |
è accompagnato da un avverbio: | Non dire cose poco intelligenti. |
La professoressa di russo è una donna molto bella. | |
regge un complemento | Dovresti mangiare più cibi ricchi di carotenoidi. |
Franco vive in una casa piena di immondizie. | |
è un aggettivo di relazione: | Probabilmente, l'anno prossimo mi iscriverò al corso di ingegneria aerospaziale. |
Sapete cos'è la corrispondenza epistolare? | |
indica un colore: | Al matrimonio mi metto una giacca nera. |
Hai gli occhi grigiastri. |
Se sono presenti sia un aggettivo qualificativo che un aggettivo di relazione, sono possibili due costruzioni:
Costruzione | Esempi |
---|---|
aggettivo qualificativo + nome + aggettivo di relazione | resistente foglietto cartaceo |
adeguate politiche governative | |
nome + aggettivo di relazione + aggettivo qualificativo | foglietto cartaceo resistente |
politiche governative adeguate |